gennaio 2023
3' di lettura

conversazioni in riva al mare

Il suo amore per la cucinaè nato tra le mura domestiche?

Sì: ho sempre amato mangiare, tanto che da piccolo rubavo il cibo dalla pentola!Avevo fame - ero l’ottavo di nove figli cresciuti in Puglia - ma soprattutto volevo essere il primo ad assaggiare i piatti.Ben presto mio padre assegnò a me l’incarico di assaggiatore, tradizionalmente destinato al capofamiglia.Ha riconosciuto e incoraggiato questo lato di me.

Sembra che lei abbia scoperto il segreto dell’eterna giovinezza...

Ah, il mio segreto!
Fa’ quello che ami, e non invecchierai mai.
Lavoro da quando avevo dodici anni, ma ogni giorno mi sveglio con l’entusiasmo del primo giorno.Giorgio Armani è il mio idolo: alla sua età, controlla ancora ogni aspetto delle sue attività. Il suo vero talento sta nella natura essenziale dei suoi disegni. Ecco perché è così stimolante per me: la mia cucina parla di semplicità ed essere essenziali è la cosa più difficile, nella moda così come nella cucina.

Qual è stato il suo primo piatto importante?

Cosa rappresenta per lei il mare?

Qual è la sua idea di momento perfetto a Paraggi?

I paccheri con cozze e pomodori.

Quando ero appena agli inizi in cucina, a Bari, nella preparazione di questo piatto tutti usavano la pasta lunga come gli spaghetti, ma io ho provato a rischiare e ho utilizzato i paccheri, così compatti e arrotondati, ed è stato un grande successo.Ancora oggi, fedele alle mie radici mediterranee, trovo che nell’abbinamento di pasta, pomodori e olio extravergine di oliva risieda la perfezione assoluta.

Sono nato sul mare e ho lavorato con i frutti del mare
per tutta la vita. Ho molto rispetto per i suoi doni e cerco
di trasmetterlo anche ai giovani con cui lavoro. Se ciprendiamo cura del mare, lui continuerà a offrirci cosemeravigliose. Un modo per farlo è quello di sostenere ipiccoli pescherecci e i loro pescatori, che nel loro lavoro siattengono a principi rigorosi. Da La Langosteria garantiamoquesto rispetto per il mare e per il nostro territorio; i nostripescatori hanno un ruolo chiave in tutto questo.

Immaginate il sole che tramonta su questa piccola baia,accarezzata dalla brezza marina, il vento che scuote gliombrelloni a righe verdi e bianchi, il suono delle cicaleche intonano le loro canzoni serali... Bastano un’ostrica,un pizzico di caviale preso con due dita, un sorso fugacedi champagne... Devi cogliere l’attimo, un solo istante puòcatturare l’eternità.

Resta aggiornato con la nostra newsletter
Acconsento al trattamento dei dati secondo le modalità previste dalla normativa GDPR
Ti sei iscritto correttamente alla nostra newsletter.
C'è stato un errore nella tua iscrizione. Riprova tra qualche istante.